Garda Classico O Garda Chiaretto Doc
   
        
            
                | Dettagli Vino | 
            
                | Regione | Lombardia | 
             
                | Zona DOC | Garda Classico O Garda | 
            
                | Zona DOC secondaria |  | 
            
                | Denominazione | Chiaretto | 
            
                | Indicazione | DOC | 
            
                | Colore | Rosato | 
            
                | Categoria vino | Secco | 
            
                | Altro |  | 
        
     
    
    
    Tra i vini rosati il 
Garda Classico O Garda Chiaretto Doc è senza dubbio tra i più conosciuti tra gli appassionati e non di questo genere di vini. Il 
Garda Classico O Garda Chiaretto Doc DOC viene fatto in particolare in Lombardia e nel dettaglio nei comuni di  Garda Bresciano. Ad ogni modo come per ogni vino è ideale indicare la zona Doc di produzione ovvero Garda Classico O Garda.
Caratteristiche Garda Classico O Garda Chiaretto Doc
Il 
Garda Classico O Garda Chiaretto Doc viene fatto tramite un vitigno principale il  Groppello ed qualcuno secondario   e ha infinite caratteristiche in comuni agli altri vini rosati. E' basilare dire che a differenza delle altre tipologie di vini quelli rosati sono di certo "meno capiti" ma non per questa motivazione la loro produzione deve essere considerata minore o di poca qualità. Generalmente possiamo dire che la "cattiva reputazione" dei vini rosati parte dalla poca  informazione e da pregiudizi il che è un vero peccato considerando che a dire il vero sono molto piacevoli, freschi e profumati. I luoghi comuni e la scarsa informazione fanno credere che il vino rosato venga fatto con la miscela tra vino bianco e rosso ma quello che nessuno sa è che questa pratica è illegale in Italia e quindi è assolutamente impossibile produrre un vino in questa modalità. Il colore rosato di questi vini viene da tecniche specifiche tra cui quella di pigiare l'uva rossa e di separare il mosto dalle bucce subito dopo questo processo, ma la tecnica più utilizzata invece è quella che prevede la macerazione delle bucce sul mosto per un breve periodo di tempo, in maniera tale vini dai colori rosati di varia intensità. Basandosi sulla durata della macerazione e delle uve utilizzate, il colore del vino rosato può avere diverse sfumature, dal rosa pallido a toni molto più intensi, simili al rosso. I vini rosati hanno una scarsa quantità di tanniti il che li rende non solo leggeri e freschi da gustare ma consente di servirli alla precisa temperatura dei vini bianchi.
Ricette consigliate con Garda Classico O Garda Chiaretto Doc
La particolarità principale dei vini rosati è negli aromi che donano un sapore fresco e facilmente abbinabile a molti piatti. Proprio secondo questa particolarità comune ai vini rosati il Garda Classico O Garda Chiaretto Doc è appunto abbinabile a tanti piatti che possono andare dall'aperitivo al secondo. Normalmente però per evitare un abbinamento non coerente al Garda Classico O Garda Chiaretto Doc ecco alcuni consigli sui piatti che meglio si sposano con questo vino rosato: lavarello burro e salvia, sushi,  torta di verdure.