Riviera Del Brenta Bianco Doc
   
        
            
                Dettagli Vino | 
            
            
                | Regione | 
                Veneto | 
            
             
                | Zona DOC | 
                Riviera Del Brenta | 
            
            
                | Zona DOC secondaria | 
                 | 
            
            
                | Denominazione | 
                Bianco | 
            
            
                | Indicazione | 
                DOC | 
            
            
                | Colore | 
                Bianco | 
            
            
                | Categoria vino | 
                Secco | 
            
            
                | Altro | 
                Frizzante | 
            
        
     
    
    
    Il vino bianco 
Riviera Del Brenta Bianco Doc prodotto specialmente in Veneto è un vino 
Bianco Secco Frizzante, la cui coltivazione e preparazione abbonda specialmente nei comuni di  19 Comuni In Provincia Di Venezia, 23 Comuni In Provincia Di Padova, dove nel corso degli anni la storia del vino 
Riviera Del Brenta Bianco Doc è diventata un prodotto di eccellenza regionale. Tanti sono, appunto, i produttori di eccellenza collocati in questa regione, alcuni dei quali spiccano particolarmente per la loro qualità e per la fama della loro coltivazione. Anche il vino Riviera Del Brenta Bianco Doc mostra le stesse caratteristiche peculiari di tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono segnati da una vinificazione che non prescrive il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.
Caratteristiche Riviera Del Brenta Bianco Doc
 In relazione alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero con riferimento a quel complesso percorso che permette all'uva di diventare vino, si deve essere molto cauti in ogni fase visto che va evitato il contatto con l'aria che potrebbe dare il via a ossidazione e quindi peggiorare le caratteristiche organolettiche del vino stesso. Anche il vino Riviera Del Brenta Bianco Doc si distingue per determinate caratteristiche che sono tipiche di  tutti i vini bianchi: il colore che già ad occhio si mostra giallo in tonalità che vanno dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che in linea di massima assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore solitamente meno corposo rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, infatti, sono in generale meno alcolici dei rossi e dunque più facilmente bevebili anche nei periodi caldi, e si distinguono per un sapore dai toni caldi con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati in generale dopo due o tre anni dalla vendemmia, nonostante da qualche tempo a questa parte alcuni intenditori stiano rivalutando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Proprio per questo esistono alcuni vini bianchi molto longevi, che in linea generale sono il risultato di una vinificazione abbastanza lunga.
Ricette consigliate con Riviera Del Brenta Bianco Doc
L'eccellente cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Veneto sono ben esaltate dal gusto e dagli aromi inconfondibili del vino Riviera Del Brenta Bianco Doc. Per grandi linee questo tipo di vino riesce a sposarsi bene concon quasi tutti i prodotti del territorio, ma se volete gustarne appieno l'essenza  allora vi consigliamo le seguenti ricetteavocado ripieno al mascarpone,  palamita al cartoccio, sgombri alle olive,  tagliatelle ai funghi con piccione in bianco. Da tenere a mente che questo vino Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che varia  tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio  il calice, la flute o la coppa.